Accedi
Argomenti simili
Richieste appelli straordinari
Gio Feb 23, 2012 9:42 pm Da Lorenzo
E' online la richiesta di appelli straordinari di:
-diritto commerciale
-matematica generale
-matematica finanziaria
a questo link
-diritto commerciale
-matematica generale
-matematica finanziaria
a questo link
Commenti: 0
[04/11/2010] GranConsiglio degli STUDENTI!
Mar Nov 02, 2010 10:06 pm Da Lorenzo
ciao,
giovedì 4 novembre alle ore 14:00, i rappresentanti di corso hanno organizzato il gran consiglio degli studenti, in cui si discuterà dei vari problemi, disservizi, ecc del corso di laurea.
Se avete qualche argomento su cui incentrare l'attenzione fatelo presente giovedì
usiamo questo topic per fare un'anteprima sui possibili problemi che saranno discussi il 4 novembre alle ore 14:00
…
giovedì 4 novembre alle ore 14:00, i rappresentanti di corso hanno organizzato il gran consiglio degli studenti, in cui si discuterà dei vari problemi, disservizi, ecc del corso di laurea.
Se avete qualche argomento su cui incentrare l'attenzione fatelo presente giovedì

…
Commenti: 0
Nucleare:nel 2011 via alla costruzione della prima
Pagina 1 di 1 • Condividi •
090409

Nucleare:nel 2011 via alla costruzione della prima
Nucleare: nel 2011 via alla costruzione della prima centrale Attive 4 nel 2020
I lavori per la costruzione di una prima nuova centrale nucleare Enel in Italia potrebbero iniziare già nel 2011: lo ha detto ieri l’ad del gruppo, Fulvio Conti, in visita a Ekaterinburg, in Russia, dove l’Enel possiede una centrale elettrica e dove sta costruendo un nuovo impianto. «Non pensiamo che il provvedimento con le norme sul nucleare avrà tempi biblici e stiamo nel frattempo lavorando per “cantierare” una centrale entro il 2011» ha aggiunto Conti, che ha ribadito che «oggi la tecnologia Epr è la migliore disponibile perché ha i maggiori rendimenti e produce la minor quantita di scorie. Enel comunque opera con tutte le tecnologie disponibili russa e canadese».
In sostanza con il 2011-2012 dovrebbe partire la costruzione della prima centrale nucleare che dovrebbe essere completata nel giro di 4-5 anni: tra il 2015 e il 2017 l’Enel dovrebbe così iniziare a fornire la prima elettricità prodotta con i nuovi impianti. La costruzione della seconda centrale dovrebbe partire nel 2013 e il ciclo di costruzione delle quattro centrali Epr dovrebbe così concludersi entro il 2020. Il 12% dell’elettricità prodotta proverrebbe così dal nucleare. Enel dovrebbe detenere il 30% degli impianti, Edf il 21%, mentre la quota restante verrebbe aperta ad altri protagonisti del mercato elettrico. Nessuna preoccupazione per la sicurezza, anche in caso di terremoti: «Io porto l’esempio del Giappone dove il 50% dell’energia è prodotta da impianti che continuano a lavorare anche con scosse dell’ottavo grado della scala Richter» ha affermato Conti.
Fonte
I lavori per la costruzione di una prima nuova centrale nucleare Enel in Italia potrebbero iniziare già nel 2011: lo ha detto ieri l’ad del gruppo, Fulvio Conti, in visita a Ekaterinburg, in Russia, dove l’Enel possiede una centrale elettrica e dove sta costruendo un nuovo impianto. «Non pensiamo che il provvedimento con le norme sul nucleare avrà tempi biblici e stiamo nel frattempo lavorando per “cantierare” una centrale entro il 2011» ha aggiunto Conti, che ha ribadito che «oggi la tecnologia Epr è la migliore disponibile perché ha i maggiori rendimenti e produce la minor quantita di scorie. Enel comunque opera con tutte le tecnologie disponibili russa e canadese».
In sostanza con il 2011-2012 dovrebbe partire la costruzione della prima centrale nucleare che dovrebbe essere completata nel giro di 4-5 anni: tra il 2015 e il 2017 l’Enel dovrebbe così iniziare a fornire la prima elettricità prodotta con i nuovi impianti. La costruzione della seconda centrale dovrebbe partire nel 2013 e il ciclo di costruzione delle quattro centrali Epr dovrebbe così concludersi entro il 2020. Il 12% dell’elettricità prodotta proverrebbe così dal nucleare. Enel dovrebbe detenere il 30% degli impianti, Edf il 21%, mentre la quota restante verrebbe aperta ad altri protagonisti del mercato elettrico. Nessuna preoccupazione per la sicurezza, anche in caso di terremoti: «Io porto l’esempio del Giappone dove il 50% dell’energia è prodotta da impianti che continuano a lavorare anche con scosse dell’ottavo grado della scala Richter» ha affermato Conti.
Fonte

» Iscrizione in cat. 4 alla scadenza della 2
» Trasmissione fatture al MEF
» articolo sui RAEE sulla nota del 2 marzo 2011 della Lombardia
» Durante la Magistrale posso fare esami della Triennale?
» rimborso prima rata..??
» Trasmissione fatture al MEF
» articolo sui RAEE sulla nota del 2 marzo 2011 della Lombardia
» Durante la Magistrale posso fare esami della Triennale?
» rimborso prima rata..??
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» cerco ebook di diritto tributario
» Richieste appelli straordinari
» VENDO LIBRI gestione delle imprese e marketing del
» MI PRESENTO
» APPUNTI DIRITTO COMMERCIALE
» VENDO LIBRI 1 ANNO Economia e Management del T.
» 10 lavori più pagati del futuro
» Auguri ai laureandi luglio 2011